.
SESSO IN TRE MINUTI PER 4 MILIONI DI ITALIANI
.

I DATI - La comunicazione erotica di massa impone prestazioni spettacolari ma anche dimensioni «artistiche» considerevoli: «I giovani cercano in tutto e per tutto di assomigliare a questi modelli - aggiunge Mirone - e così sono sempre di più i ragazzi che chiedono di sottoporsi, pur in mancanza di reali motivazioni cliniche, a interventi chirurgici per l' allungamento del pene». Quando poi il medico servirebbe sul serio, perché i problemi sono di natura fisica e non estetica, spunta l' orgoglio e magari la vergogna. È il caso di una patologia seria come l' infertilità, che è sempre più difficile da diagnosticare: «Fino a pochi anni fa - conclude il docente universitario - c' era la visita di leva. Il maschio italiano, allo scoccare del diciottesimo anno di eta, veniva sottoposto a un esame urologico completo. Oggi non esiste più questa importante possibilità, che consentiva un accurato screening della popolazione italiana maschile anno per anno. Ormai, sempre più spesso, il primo controllo viene fatto quando la patologia è già in corso». Lo scarso feeling con l' urologo per problemi che riguardano la sfera sessuale riguarda del resto i pazienti di tutte le età. Anche di questo hanno discusso a Berlino, dove è stato ribadito che in media un maschio adulto impiega due anni prima di decidersi a consultare un medico. Per patologie più o meno analoghe le donne ci mettono al massimo due settimane, e poi corrono dal ginecologo: «Bisogna sensibilizzare l' opinione pubblica», chiedono gli specialisti. Secondo i quali sarebbero almeno due milioni gli italiani con problemi di impotenza che per imbarazzo si rifiutano di farsi curare. Otto su dieci, secondo altre stime, addirittura preferirebbero rassegnarsi all' astinenza piuttosto che stendersi sul lettino del dottore.
.LUOGHI COMUNI - Per contrastare timidezze e luoghi comuni, a Londra hanno stipulato un' alleanza. La European sexual dysfunction alliance, il cui principale avversario è l' equazione virilità-capacità erettile. «L' impotenza si può curare - spiega Carlo Bettocchi, del Policlinico di Bari -, anzi la soluzione del problema si raggiunge in almeno l' 82% dei casi. Spesso, inoltre, la cura risulta fondamentale per mantenere inalterata la serenità della coppia. Ed è per questo che anche la partner deve essere coinvolta nella scelta della terapia».
.Castaldo Antonio
.
23\03\2007
.
FONTE: Corriere Della Sera