.
La progressiva presa di posizione e conquista femminile in tutti i campi pone finalmente un punto di equilibrio tra la logica e la fantasia, tra il sale e lo zucchero, tra il giorno e la notte, tra il sole e la luna. Se dunque nel Tao la rappresentazione femminile è la luna ci chiediamo: siamo entrati in una eclissi di sole? La famiglia mediatica di oggi vede il primato femminile, con la donna che diventa l'amministratore delegato degli attimi, i figli che sono sempre più saccenti e vitali e il marito che accudisce, accondiscende, accompagna. Tutti qui. La scuola vede - per qualità e quantità - il primato femminile sul maschile e il mondo del lavoro sta registrando grandi cambiamenti e ribaltamenti. Anche le ultime indagini psico-sociali ci raccontano della insoddisfazione sessuale femminile e della progressiva perdita di virilità maschile: troppi antibiotici, troppo stress o troppa paura del confronto? La pubblicità punta tutto sull'emozione a scapito della ragione e Hollywood calcola che il valore commerciale di Lara Croft è superiore a quello di Tom Cruise, il divo più pagato al momento. E' il maschio che ha perso le ali o è il vento che ha cambiato direzione? Sono gli eccessi della tradizione, il ruolo eccessivamente protettivo della mamma (si pensi alla cultura italiano o ebraica) o è una nuova coscienza femminile che si afferma nella politica (vedi Hillary Clinton in USA e Ségolène in Francia)? Tutto questo territorio va raccontato, tramite disegni, incisioni, scultura, dipinti, collage e da quest'anno anche fotografia. Perchè se il tema della Biennale è unico come il mare, gli artisti sono infiniti, come le onde.Ognuno con la schiuma della propria fantasia. Buon lavoro a tutti i collezionisti di sogni.
. Lorenzo Marini
Direttore Artistico
.
2007
.
FONTE:http://www.biennaleumorismo.org/biennale_umorismo/tema2007.pdf
.
.
Frasi estratte dall'articolo: Dov'è finito il maschio?
.
" Tutto questo territorio va raccontato, tramite disegni, incisioni, scultura, dipinti, collage e da quest'anno anche fotografia. "
.Nel sito sono riportati i disegni, le incisioni e i dipinti sulla crisi maschile: http://www.biennaleumorismo.org/