Corriere salute. Messaggi della mente.
.
SEI FELICE SE TORNI SELVAGGIO
.
Il maschio in crisi di identita' puo' ritrovare se stesso recuperando il " selvaggio " che e' in ciascuno, cioe' l' aspetto eroico, aggressivo e infantile.
.
.
SEI FELICE SE TORNI SELVAGGIO
.
Il maschio in crisi di identita' puo' ritrovare se stesso recuperando il " selvaggio " che e' in ciascuno, cioe' l' aspetto eroico, aggressivo e infantile.
.

.
La mancanza di autenticita' e di individualita', di capacita' di essere autonomi dal mondo materno (dalla madre biologica e dai suoi surrogati sociali), puo' portare alcuni, soprattutto tra i piu' giovani e piu' fragili, a sviluppare fantasie persecutorie e conseguenti atti sadici e violenti nei confronti degli altri: spesso nei confronti dei genitori da cui non ci si riesce a distaccare, di altre donne sostituti materni o magari di un superiore che viene vissuto come minaccioso. Spesso, poi, il maschio ha a che fare con un padre padrone che, invece di indirizzarlo verso una autonomia psicologica ed affettiva, lo induce a percorrere l' attivita' familiare (il negozio, la professione paterna) senza consentire al figlio di fare scelte libere e responsabili.
.
Come puo' il maschio ritrovare se stesso? La strada indicata da alcuni psicoterapeuti e' quella del recupero del "selvatico" che e' dentro ogni uomo: quell' aspetto cacciatore, aggressivo, eroico ma anche genuino, immediato ed infantile. Ma come puo' l' uomo del 2000 essere un "selvatico"? Prima di tutto non essendo un selvaggio. Poi, avendo un rapporto piu' sincero con i propri istinti ed emozioni (la sessualita' , le passioni, le paure, i desideri), imparando a conoscerli e ad esprimerli; rendendosi indipendente dal mondo materno attraverso la capacita' di decidere e realizzare cio' che si ritiene giusto in ogni momento. La scoperta di possedere un' "anima selvatica" permette di fare scelte coraggiose, di rischiare di piu' nel lavoro, di scegliere la donna che si desidera veramente ed infine di evitare quei disturbi fisici propri del maschio rimasto dipendente ed insoddisfatto.
.
Lorenzo Bignamini
.
17\10\1994
.