ITALIANE CASALINGHE PER SEMPRE, AI FORNELLI SENZA L'AIUTO DEL PARTNER
.
.

Eppoi, c'è uno scarno 2% che "insieme" a lui riempie la scorta. Ma c'è un dato che rende più inquietanti queste percentuali. Il coinvolgimento dei maschi, già tanto avaro, viene dato "per necessità" nel 58% dei casi e solo nel 39% "per una scelta", basata su un rapporto paritario tra uomo e donna. Dove stanno le donne che mettono in soggezione i maschi? Le donne che usano le armi della spregiudicatezza, a volte della seduzione, per affermare i loro diritti? In casa il ruolo della donna-mamma-casalinga resiste nel tempo. Perfino gli intervistati più giovani hanno parlato di collaborazione solo per "necessità" e non per "scelta": il 61,8% delle persone comprese fra i 18 e i 30 anni e il 56% delle persone tra i 31 e i 45. Nelle stesse fasce di età parlano di "rapporto paritario" solo il 23,1 e il 31,1%. Il quadro non cambia neppure tra chi ha titoli di studio elevati: il 55% degli intervistati in possesso di laurea continua a trincerarsi dietro la prima risposta, solo il 32,4% pensa che anche di fronte al carrello della spesa uomo e donna siano uguali. Eppure, quasi tutti sono d'accordo nel dire che il contributo degli altri è elemento di maggiore "serenità" in famiglia,82%. Solo l'11%, invece, parla di "tensione" se si aggiunge il contributo di qualche altro familiare. Solo 1 uomo su 100 prepara da solo il pranzo o la cena. I maschi dimostrano di avere uno scatto di autonomia solo davanti agli scaffali del supermercato. Quando vanno a fare la spesa nel 54% dei casi scelgono da soli le marche. Si "divertono" a fare di testa loro. Ma c'è sempre un 43% che, invece, segue le indicazioni date da una donna. Una curiosità: il Centronord ha il record della donna-schiava della spesa, 62,7%; seguono a ruota il Nordest, 59,5%; il Centrosud, 56,1%; e il Nordovest, 47,1%. Invece, vanno di più al supermercato insieme nel Nordovest, 35%. Eppure, molte ricerche hanno dimostrato che il lavoro domestico consuma molte energie. Dagli esperti è considerato "medio-pesante", soprattutto per gli orari. Stirare, rifare i letti, lavare angoli, spolverare librerie, comporta l'assunzione di posizioni scomode, a volte anche pericolose.
.
Anna Maria Sersale.
.
09\02\2004
.
FONTE: Ilmessaggero.it