"Veniamo da una serie di leggi contro la violenza che si sono susseguite nel tempo, la legge anti-stalking, il Codice Rosso, questa volta siamo andati al cuore del problema, cioè che a uccidere le donne sono gli uomini e sono gli uomini perché c’è un rapporto malato. Un’idea del rapporto che affonda le radici nella storia e che vuol dire che gli uomini possiedono ancora le donne, l’idea di un’oggettivazione, di un possesso, di una mancanza totale di rispetto per la libertà della donna. Un uomo può lasciare, una donna no, è una traditrice che deve essere punita". ~ Eugenia Roccella
La ministra Roccella, nel cercare di promuovere il reato di "femminicidio", ha preso a pretesto il comportamento di un gruppo marginale di uomini che hanno compiuto crimini terribili — nel 2024, sono stati 41 — per creare una campagna che potrebbe risultare stigmatizzante e ingiustificata. È importante ricordare che gli uomini in Italia sono circa 29 milioni, e solo una piccolissima percentuale di loro è coinvolta in atti di violenza. Etichettare "gli uomini" come responsabili di questo fenomeno è una generalizzazione errata che rischia di alimentare la misandria.
Ricapitolando: la proposta di legge voluta dalla president"a" Meloni in occasione delle celebrazioni dell'8 marzo prevede che se un uomo uccide una donna, scatti automaticamente l'ergastolo per via dell'aggravante di "femminicidio". Tuttavia, nel caso in cui l'assassino sia una donna, la pena sarebbe meno severa, dato che l'aggressore appartiene al genere femminile. Lo stesso accadrebbe se una donna uccidesse un uomo, magari utilizzando veleno: la pena sarebbe comunque più mite rispetto a quella di un uomo in circostanze simili.
Premesso che personalmente sono favorevole all'ergastolo per chiunque compia un omicidio, non è chiaro perché un crimine commesso da un uomo nei confronti di una donna debba essere punito più severamente rispetto ad altri casi. In altre parole, questa legge potrebbe risultare anticostituzionale.
Ho letto commenti entusiasti di alcuni giovani, soprattutto su TikTok, riguardo a questa proposta. Purtroppo, molti di loro sembrano non cogliere la "reale portata" della legge, perché, ovviamente, trovano parcheggio ovunque.
Non esiste alcuna proposta di legge per i circa 200 suicidi annuali di padri separati, spesso ridotti sul lastrico dalle ex compagne. Eppure, questa tragedia si consuma nell'indifferenza totale delle istituzioni e della società.
La Meloni ora si presenta come "più femminista delle femministe di sinistra".
Fratelli d'Italia, Forza Italia, Lega, Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Più Europa... sono tutti partiti i cui esponenti politici, per arrivare a ricoprire incarichi di rilievo, devono essere stati legittimati dal circuito delle banche internazionali private, in cui spiccano nomi come Rothschild e Rockefeller. Successivamente, questi politici cercheranno di ottenere il consenso popolare tramite il voto. È importante ricordare che sono tutti "attori" che recitano una parte sotto la direzione di un regista.
⚡⚡