Sterilità raddoppiata in 20 anni e pene più corto, cosa succede agli uomini? 
Stasera Presa Diretta,  su Rai3 alle 21.15, indaga sul fenomeno della «femminizzazione» del maschio
Non ci sono più gli uomini di una volta. (1) E non è un modo di dire.  Oggi  i maschi si stanno letteralmente «femminilizzando». Basta
 pensare già che il testosterone, l’ormone maschile per eccellenza, di 
un uomo di 60 anni è molto più basso rispetto a quello di suo padre. E 
che il pene dei giovani d’oggi è più corto di quasi un centimetro 
rispetto al passato. Poi ci sono casi più estremi, ma in fondo non così 
rari, di uomini che sviluppano il seno. Il fenomeno è da diversi anni 
oggetto di ricerca in tutto il mondo. Ci sono fior fiori di studi  e alcuni degli autori principali sono stati interpellati da Presa Diretta che
 stasera, lunedì 13 marzo dalle 21.15, manderà in onda un’inchiesta 
sull’argomento, condotta da Lisa Iotti ed emblematicamente intitolata 
«Ciao maschio». Il tema verrà illustrato a tutto tondo, anche 
nella sua più drammatica conseguenza, cioè nella perdita o nella 
diminuzione della capacità riproduttiva. 
Raddoppiata la sterilità maschile
 
La nostra società sembra non essere più in grado di riprodursi. Nel nostro Paese, ad esempio, la sterilità maschile è raddoppiata in 20 anni. Infatti, in Italia in 50 anni abbiamo perso il 50% delle nascite. I demografi, ogni anno, ci ricordano che il numero dei morti supera quello dei nati. Se
 continuiamo cosi, con 1,3 figli in media a donna, siamo destinati a 
veder sparire il 60% dei giovani nel giro di tre generazioni. Il 
calo della natalità si deve anche e in parte alla scarsa capacità 
riproduttiva dell’uomo. Non è un caso se ogni anno quasi 100mila coppie 
in Italia non possono avere figli e devono ricorrere alla fecondazione 
in vitro: un numero triplicato in 20 anni. «I casi al limite della 
fertilità sono veramente aumentati, una volta un uomo produceva 300, 400
 milioni spermatozoi per eiaculato ora circa il 30% in meno», spiega a 
Presadiretta Carlo Foresta, direttore dell’Unità di Andrologia e 
Medicina della riproduzione dell’Azienda Ospedaliera di Padova. 
Sistema ormonale sotto attacco
 
Le cause della femminilizzazione del maschio e, di conseguenza, 
della sempre più scarsa capacità riproduttiva si deve alla diffusione di
 sostanze chimiche presenti in oggetti di uso quotidiano che stanno interferendo sul nostro sistema ormonale.
 Sono tante e non sono ancora tutte note. Ci sono per esempio gli 
ftalati, presenti ovunque: nella pellicola trasparente con cui 
avvolgiamo il cibo, nelle vernici, nei detersivi, nei profumi e nei 
cosmetici. «Per quanto riguarda gli ftalati - dice Anna Maria Andersson, scienziata che fa parte del gruppo di ricerca dell’Ospedale universitario di Copenaghen,
 all’avanguardia al mondo per lo studio sugli interferenti endocrini - 
noi abbiamo delle prove evidenti che, negli animali, l’esposizione ad 
alcune di queste molecole durante la gravidanza causa seri problemi di 
fertilità alla prole di sesso maschile». 
Anche il bisfenolo A, presente in molti oggetti di uso comune è un 
altro composto chimico sospettato di avere sugli organismi degli effetti
 simili agli ormoni femminili. E a questa sostanza non siamo davvero 
molto esposti. «Nei cibi in scatola all’interno c’è - spiega Nicolas Olea, esperto di bisfenolo A dell’Università di Granada -
 una pellicola che sembra plastica…anche quella è fatta di bisfenolo A, e
 una parte può migrare nel cibo che mangiamo. La maggiore fonte di 
esposizione a questa sostanza per noi pensiamo sia proprio il cibo in 
scatola».  
Mascolinizzazione in pericolo
 
L’esposizione a queste sostanze che interferiscono con il sistema 
ormonale inizia ancor prima di nascere. «Le persone non sanno - dice Katharina Main, ricercatrice all’ospedale di Copenaghen
 - che parte della loro salute e della fertilità è determinata ancor 
prima della nascita. Noi abbiamo trovato circa 120 sostanze chimiche 
diverse nelle donne incinte. 120, in tutte. È spaventoso! Vuol dire che 
quando nasci sei già esposto attraverso tua madre a un grande numero di 
queste sostanze. E questo è un problema, perché dopo, quando cresci, 
l’esposizione non si ferma più». In effetti, la femminilizzazione inizia già nella pancia della mamma.
 «Noi siamo tutti programmati per essere di sesso femminile», spiega 
Richard Sharpe, professore del Centro per la salute riproduttiva 
dell’Università di Edimburgo. «Se non succedesse qualcosa durante lo 
sviluppo del feto - continua - saremmo tutte femmine. È  il programma di
 base. Diventare maschio, significa modificare questo programma. Il 
testosterone è fondamentale per un uomo. Quello che noi stiamo vedendo, è
 che il programma di sviluppo attivato dal testosterone non sta più 
funzionando correttamente. Alcuni studiosi parlano di femminilizzazione del maschio, ma io trovo più preciso definirlo: un fallimento della mascolinizzazione».
13-03-2017
Fonte: http://www.lastampa.it 
(1) Questa affermazione è un controsenso. Se non vado errato, il femminismo è nato "per combattere il predominio della cultura maschile". Che cosa stà a significare la frase "Non ci sono più gli uomini di una volta" ma una volta non erano oppresse ?
Cambiano i nomi degli esimi professori ma il succo è sempre lo stesso, da decenni: misandria scientifica. Ovviamente è tutto falso. Non dovete credere neanche ad una virgola di quello che leggete. Il sistema è di parte. C'è un femminismo allucinante.
La farsa del millennio.
